Giurassico

Dilophosaurus

Il Dilophosauro (Dilophosaurus) era un dinosauro carnivoro vissuto durante il periodo giurassico tra Asia e Nord America, 193 milioni di anni fa. I primi resti sono stati scoperti nel 1942, ma il nome “Dilophosauro” è arrivato solo nel 1970. È dovuto alle due creste sottili che sovrastavano la sia testa, e infatti letteralmente vuol dire “Lucertola con due creste”.

Caratteristiche fisiche

Dalla testa alla coda, il dilophosauro era lungo circa 6 metri e poteva pesare fino a 450 kg. Nonostante questa enorme massa, si muoveva agilmente su due zampe. Anzi, era molto veloce grazie alla struttura dei suoi arti posteriori. La coda lunga era usata in modalità “frusta” durante i combattimenti.

La posizione degli occhi fa capire che non aveva una visione a 360 gradi, ma a renderlo un cacciatore temibile erano le sue qualità olfattive. I suoi denti erano lunghi e curvilinei, le zampe terminavano con degli artigli utili ad afferrare le prede. La conformazione della bocca e dei denti lascia supporre che non si nutrisse di grosse specie animali né che affrontasse combattimenti con dinosauri di taglia grande.

dilophosaurus dimensioni

Il dilophosauro in Jurassik Park

Il dilophosauro è tra i dinosauri protagonisti di Jurassik Park. Proprio al film di Steven Spielberg si deve un grande fraintendimento: ritratto come un dinosauro velenoso, in realtà non ci sono prove che fosse così. E non ci sono evidenze che siano mai esistiti dinosauri velenosi. Non aveva neppure il collo “svolazzante” mostrato nel film. Inoltre era molto più grande rispetto alla taglia di un cane, come rappresentanto in Jurassik Park.

Fossili

Resti di dilophosauro sono stati trovati nella zona di Telangana in India, in Arizona (USA) e nello Yunnan (Cina). Ciò dimostra come fosse molto diffuso.

Le orme e i resti ritrovati e attribuiti al dilophosauro lasciano intendere che vivesse in branco.

Di Eduard Solà - Opera propria, CC BY-SA 3.0, Collegamento

Fossile di Dilophosaurus