I dinosauri dal collo lungo erano per lo più dinosauri erbivori e terrestri, caratterizzati da un lungo collo, una lunga coda e una stazza elevata.
Si suppone che come nelle giraffe il collo lungo fosse una condizione evolutiva necessaria alla sopravvivenza. Si cibavano di fatto di foglie verdi, o frutti presenti nella parte alte degli alberi preistorici.
Non tutti i dinosauri dal collo lungo erano erbivori e terrestri. Ad esempio il famosissimo Elasmosauro(il mostro di Loch Ness) era un dinosauro acquatico che si cibava presumibilmente di pesce.
NOTA: Il video che segue è una ricostruzione in computer grafica delle più note famiglie di dinosauri dal collo lungo. Il video è offerto in formato gratuito dal canale Youtube Dinosaurs.