La parola Carcharodontosaurus deriva dal greco e significa "lucertola dai denti taglienti", simili a quelli degli squali bianchi (Carcharodon).
Il Carcharodontosaurus infatti era un dinosauro carnivoro, con mascelle grandi e possenti e denti lunghi e dentellati, lunghi fino a più di 20 cm, indicati per fare a brandelli le sue prede: il sauropode Paralitiano e un particolare tipo di iguanodonte di nome Ouranosaurus.
La sua testa come abbiamo già detto era grande.
La sua vista non doveva essere ottima in quanto limitata dalla posizione degli occhi, posizionati al lato della testa. Acuto invece il senso dell’olfatto, così come il suo udito.
Si stima che la lunghezza del Carcarodontosauro si aggirasse intorno ai 12-13 metri, l’altezza ai fianchi fosse tra i 4 e i 5 metri, il suo peso fosse di circa 7 tonnellate e che le sue dimensioni fossero leggermente superiori a quelle del Tirannosauro.
Gli arti inferiori erano lunghi e muscolosi, cosa che potrebbe far pensare che, nonostante la sua enorme massa corporea, potesse correre piuttosto velocemente, fino anche a 20 miglia all’ora.
I suoi arti superiori erano forti, simili a quelli del T-Rex , anche se erano leggermente più lunghi. I tre artigli di cui erano dotate le sue dita venivano probabilmente usati per afferrare meglio le sue prede, soprattutto quelle più piccole e sfuggenti.