Il Giganotosaurus Carolinii Questo teropode appartiene alla famiglia dei carcharodontosauridi. Fino ad oggi non è mai stato trovato lo scheletro completo di un Giganotosaurus. Il primo esemplare di Giganotosaurus venne scoperto da Rubén Dario Carolini, un cacciatore di dinosauri dilettante, nel luglio del 1993 in Patagonia nel Sud America e proprio al suo scopritore deve …
Costituzione fisica L'Ornithomimus era lungo 3,5 metri, aveva una bocca a forma di becco, senza denti. La testa era sottile, a con un cervello in realtà abbastanza grande. Era bipede. Le zampe terminavano con tre dita, come molti dinosauri del periodo. Nelle zampe anteriori, le dita garantivano la presa, in quelle posteriori invece, servivano per …
Il Triceratopo era un dinosauro erbivoro di grande stazza vissuto nel cretaceo, noto già da un secolo quando raggiunse la definitiva celebrità grazie alla sua apparizione nel famoso film Jurassic Park di Steven Spielberg. La ragione della sua fama, prima ancora della sua apparizione sul grande schermo, è che non sono stati ritrovati tanti reperti …
Il primo ritrovamento fossile del T Rex è avvenuto negli Stati Uniti nel 20esimo secolo. Fu proprio il primo ritrovamento di ossa enormi a conferire il suo nome Tirannosaurus Rex. Al primo ritrovamento fu subito chiaro che era un animale possente che aveva dominato il cretaceo superiore nel Nord America, schiacciando gli altri predatori. Il …