I dinosauri erbivori erano appunto rettili che seguivano una dieta a base di vegetali. Questi animali giganteschi mangiavano foglie, cortecce e rami morbidi di piante come conifere, cycas e felci. Quasi non esistevano erba piante basse e fiori e quasi tutte le piante erano altissime(ecco perchè molti erbivori avevano il collo lungo).
L' alimentazione dei dinosauri erbivori a base di fibre difficili da digerire era resa possibile da caratteristiche fisiche ben precise proprie dell’apparato digerente.
I denti anteriori erano abbastanza grandi ed affilati da consentire il taglio delle foglie, mentre quelli posteriori erano piatti per poter masticare ripetutamente le fibre, prima di essere ingerite.
Nello stomaco dei vari fossili sono stati ritrovati dei gastroliti, vere e proprie pietre che servivano a digerire meglio gli alimenti più fibrosi. Oggi un sistema digestivo simile si ritrova negli uccelli.
Tra i dinosauri erbivori più noti troviamo: il Brontosauro, il Triceratopo, lo Stegosauro e l'Iguanodonte.